L'innovazione
geniale nella tecnica di Tonino Forteleoni è stata quella di
applicare al bassorilievo in sughero, cosa già di per sé
rivoluzionaria, un mosaico di piccoli frammenti (striscia o tassello)
in scorza di sughero prelevato direttamente dai rametti più alti
e sottili della quercia, perciò maschio. Nella pianta l'artista
trovava tutte le colorazioni naturali necessarie per comporre le sue
opere, ricavando dalla corteccia una moltitudine di colori impensabili
e invisibili agli occhi dei più. L'applicazione di questa tecnica
pionieristica mutava profondamente i metodi della lavorazione artistica
del sughero.
Analizzando
le attrezzature impiegate troviamo solamente una piccola lama affilatissima,
una raspa e della carta vetrata; l'applicazione dei tasselli avveniva
con l'ausilio di colla e martello. Tutto il resto era affidato alla
sua eccezionale manualità e fantasia.
Il desiderio di sperimentazione lo ha portato a continue variazioni
di stile, in una costante ed esasperata ricerca del particolare, affidato
alle mutazioni infinitesimali dei gradi di colore. La dovizia di particolari
è presente in ogni sua composizione e la difficoltà oggettiva
nella realizzazione delle opere era pari alla sua innata modestia, che
lo portava a sminuire la reale importanza delle creazioni.
Diverso
discorso si può fare per i mobili: cassapanche, letti, armadi,
tavoli, etc. In essi vi è sempre un'armatura in legno in quanto
il sughero, pur essendo decisamente più duraturo del legno, è
di questo più flessibile quindi soggetto a deformazioni, per
cui occorre sempre un'anima rigida sulla quale applicare poi la scorza
di sughero.
Spesso la base in legno è molto elementare (multistrato); altre
volte, come nel caso di armadi di pregio eseguiti negli anni sessanta,
il lavoro in legno di qualità veniva affidato a ebanisti qualificati
che eseguivano il lavoro su suo progetto, con la costante assistenza
dell'artista che curava ogni singolo particolare.
A struttura terminata, si procedeva al rivestimento con strisce, tasselli
ed altre applicazioni in sughero, come sopra descritto.
Home
Luras
L'autore
Le
opere
La
collezione
Il
sughero
L'edicola
I
commenti