Torna alla Home Page

 
 

L'ambiente in cui è vissuto
Luras

La sua biografia
L'autore

Le sue creazioni
Le opere

La sede della Collezione
La collezione

Le sue tecniche
La tecnica

I materiali usati
Il sughero

Hanno scritto della Collezione ...
L'edicola

Guest book
I commenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le origini

PanoramaLuras, paese della Gallura di circa 2.800 abitanti, situato nella regione nord orientale dell'Isola di Sardegna, si estende su un poggio granitico dell'altipiano del Limbara, a 508 metri di altitudine.
Un tempo veniva chiamata Villa Lauras o Oppidum Luris, e l'origine stessa del nome viene spesso attribuita a lura (otre) oppure a laurus (alloro). Tra le ipotesi avanzate sull'origine del paese ve ne sono alcune che, secondo quanto affermato da diversi storici, lo vorrebbero come "una delle cinque colonie" che gli Etruschi fondarono nell'Isola dopo l'862 a.C. Oppure fondato da una parte dei 4.000 coloni ebrei deportati in Sardegna dall'imperatore romano Tiberio nel 19 d.C. A rafforzare ancora quest'ipotesi vi sono diversi particolari riferibili agli usi e costumi luresi, all'intraprendenza commerciale, ad alcune pietanze e a elementi caratteriali degli stessi abitanti.

 

La storia

Luras - CurieddaIl primo documento storico che cita luras è la Carta Pisana del 1300, dove vi sono elencate tutte le ville del Giudicato suddivise in Curatorie. Luras faceva parte della Curatoria di Gemini Josso. Nel periodo giudicale e spagnolo-aragonese nella zona di Luras sorgevano dei villaggi che sono stati abbandonati in epoche diverse a causa delle pestilenze, delle carestie e delle incursioni dei barbari. Siffilionis (oggi Silonis) sorgeva presso l'antica chiesa di San Pietro, che era la parrocchiale di questo villaggio; Canahim (o Canahini), Luras - Scorcio da Piazza di Chiesaidentificabile con l'attuale Canaili, si estendeva intorno alla chiesa di San Michele e il villaggio di Canarhan, nella regione che oggi viene chiamata Carana, e aveva come parrocchiale la chiesa di San Nicola e San Bartolomeo. Sempre nella curatoria di Canahini sorgevano i villaggi di Astaina e di Hagiana, mentre nella curatoria di Gemini vi era un altro villaggio denominato Campo de Vigne o de Vinyes. Luras fece parte quindi del Marchesato di Gallura e vi rimase fino al 1839. Ed è proprio nell'800 che Luras raggiunge un certo benessere, ossia quando alle tradizionali e tutt'oggi presenti attività agricole si aggiunsero quelle commerciali che videro i luresi impegnati a vendere in tutta l'Isola, e non solo, i propri manufatti: berrittas (antichi copricapi del costume maschile), lana, pelli, lavorati del sughero e del ferro, stoffe, vini, acquavite, formaggi, granaglie, ecc. Oggi l'economia dei luresi è basata sull'agricoltura, sull'allevamento, sulla lavorazione del sughero e del granito e sulla viticoltura. Nel territorio di Luras si trovano le vigne più estese e forse meglio coltivate dell'alta Gallura, dalle quali si producono vini apprezzati oltre gli stessi confini sardi e nazionali: il vermentino, il moscato e il famosissimo Nebiolo di Luras.

 

Il dialetto

Per cercare una spiegazione al perché Luras, a differenza degli altri centri della Gallura, abbia mantenuto l'originaria parlata sarda bisogna ricondursi alle diverse ipotesi che tentano di dare una spiegazione possibile e veritiera sulle motivazioni.
Intorno al 1200 la Gallura fu infestata da una grave epidemia. Solo Luras rimase immune e potè quindi difendersi dai Còrsi che intanto avevano occupato la parte superiore dell'Isola conquistando i luoghi lasciati deserti; questa tesi giustificherebbe la difesa della lingua sarda sul dialetto gallurese, che ha chiare origini còrse.
Il mantenimento della parlata sarda potrebbe essere nato anche dall'esigenza di dover comunicare con le popolazioni dell'interno della Sardegna dovuto al dinamismo commerciale dei luresi.
L'originalità dei lurisincos, come etnicamente vengono chiamati, esce allo scoperto proprio nel dialetto il quale, oltre alla musicalità dell'accento, si distingue dalle altre varianti logudoresi della sardegna del centro - nord per altre sfumature.

 

L'archeologia

Allèe couverte di LadasSepulturas de zigantes o de paladinos, così i luresi solevano chiamare i Dolmen, importantissimi monumenti del megalitismo funerario del periodo neolitico, che costituiscono un esempio significativo di una delle maggiori concentrazioni di tali sepolture in Sardegna. Nel territorio di Luras, infatti, ve ne sono ben quattro: l'Allée couverte di Ladas e i dolmen a struttura semplice di Alzoledda, di Ciuledda e di Billella. Molto ben conservati nelle loro strutture realizzate in granito locale, i dolmen di Luras costituiscono, insieme all'allée di Ladas, la cui copertura è costituita da due lastroni piatti, uno dei quali risulta essere, per dimensioni, il secondo in tutto il bacino del Mediterraneo, un'interessante sequenza nell'evoluzione della tipologia costruttiva di questi monumenti megalitici che, partendo dall'esperienza del dolmen semplice dei periodi neolitici, porta alla realizzazione di tombe a galleria, le allée couvertes, e quindi alle Tombe dei giganti.

 

Gli olivastri millenari

OlivastroGli olivastri millenari di Santu Baltolu di Carana sono inseriti in un incantevole contesto naturale, sulle sponde del Lago Liscia, dove il contrasto tra la montagna granitica e lo stesso Lago dà luogo a un'unità paesaggistica di assoluto valore. Il più vecchio di questi olivastri, s'ozzastru, come viene confidenzialmente ma rispettosamente chiamato dai luresi, presenta a metri 1,3 da terra una circonferenza di circa 12 metri per un'altezza di 8 metri e, secondo alcuni studi, dovrebbe avere tra i 3.000 ed i 4.000 anni di età, il che ne fa uno degli alberi più vecchi d'Europa. Questo "patriarca della natura", dichiarato nel 1991 Monumento naturale e ormai inserito con grande risalto nelle più importanti guide naturalistiche, rientra oggi nella lista dei "Venti alberi secolari", uno per ogni Regione italiana, da tutelare e dichiarare Monumento Nazionale con decreto ministeriale.

 

Le chiese

Madonna del RosarioNel 1765, per ordine del Vescovo di Civita Pietro Paolo Carta, venne distrutta l'ormai diroccata chiesa di San Giacomo, ed in sostizuzione venne costruita la nuova parrocchiale dedicata alla Madonna del Rosario, Patrona di Luras, austera chiesa in stile neoromanico che, con facciata in granito a vista e l'interno a tre navate, con le arcate ed i rossi mattoni delle volte a botte, rappresenta un prezioso esempio di stile di architettura religiosa in Gallura. Pregevoli le bussole in legno scolpito, del 1907, il battistero marmoreo del XIX secolo, la Madonna con Bambino, dipinto manierista del XVII secolo, La Pentecoste, dipinto di Antonio Caboni (1874), Il Purgatorio, dipinto di Giovanni Patrone del 1927.
San Pietro Prospicente alla parrocchiale vi è la chiesa di Santa Croce, anch'essa del XVIII secolo, con facciata in granito a vista, sede dell'omonima Confraternita, che ogni anno cura la realizzazione di un pregevolissimo presepe. La chiesa di San Pietro è invece una classica chiesetta risalente al periodo spagnolo del XVII secolo. Meritevole di una visita anche la piccola chiesa del Purgatorio, del periodo sabaudo, risalente alla fine del XVIII secolo. Durante il percorso che porta alla visita di queste chiese si avrà la possibilità di attraversare i vecchi quartieri del centro storico, ricchi di memoria e di antico, scolpito nel granito delle case e in sas carreras e sas atterighìnos, i vicoli stretti che da esse vengono delineati.
Non dimentichiamo le numerose chiese campestri, sempre inserite in incantevoli scenari naturali ed esempi di una architettura religiosa rurale spesso semplice, ma ricca di intima devozione. Santa Maria delle Grazie è una chiesa che faceva certamente parte dell'estinto villaggio medioevale di Siffilonis. A brevissima distanza da questa sorge la chiesa di San Pietro, vecchia parrocchiale del villaggio, purtroppo ora diroccata ed in attesa di un intervento di recupero. A monte delle prime due troviamo la chiesa di San Leonardo; risalente all'ottocento, è stata probabilmente edificata sui resti di un'altra preesistente. La chiesa di San Bartolomeo sorge nella zona di Carana in un'altura che domina le sponde del Lago del Liscia, nelle immediate vicinanze dell'olivastro millenario. Di datazione incerta ma indubbiamente antica, la chiesa è stata ricostruita quasi completamente nei primi anni '60, dopo che la costruzione dell'invaso del Liscia aveva sommerso l'antica chiesa di San Nicola. San Michele di Canaili è anch'essa di origini molto antiche e può verosimilmente essere considerata la parrocchiale dell'estinto villaggio medioevale di Canahini.

 
Le citazioni precedenti sono tratte dall'opuscolo realizzato dalla Associazione Turistica Pro Loco e dal Comune di Luras
 

Il presepe sardo

Particolare del Presepe sardoChi visita il paese durante le festività natalizie può ammirare il tradizionale presepe di Santa Croce, curato da Pier Paolo Cabras, Priore della omonima Confraternita, che riproduce ogni anno con l'aiuto dei confratelli, in un caratteristico angolo, la vita paesana di anni orsono. Una costante è che la natività avviene sempre in un ambiente che ha come sfondo il nostro paese, ricostruito con puntigliosa fedeltà mostrando scorci di Luras.
La maestrìa, unita alla fantasia, fa sì che il soggetto muti ogni Natale, pur nel rispetto delle più rigorose tradizioni, tanto da divenire ormai un appuntamento fisso per il nostro paese.
Il Bambinello, la Vergine e San Giuseppe, nonché i pastori, indossano i tradizionali costumi locali.

 

Home
L'autoreLe opereLa collezioneLa tecnicaIl sugheroL'edicolaI commenti