Scriveteci Le novità del sito Torna alla Home Page

 
 

L'ambiente in cui è vissuto
Luras

La sua biografia
L'autore

Le sue creazioni
Le opere

La sede della collezione
La collezione

Le sue tecniche
La tecnica

I materiali usati
Il sughero

Hanno scritto della Collezione ...
L'edicola

Guest book
I commenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cristo

Per l'opera forse maggiormente significativa della Collezione non vogliamo indugiare in spiegazioni tecniche, peraltro simili alle precedenti, ma riportiamo un breve scritto anonimo trovato dopo la morte dell'artista:

Le clavicole sporgenti e rilevate testimoniano di un corpo dove la sofferenza ha prosciugato ogni linfa vitale. Intorno alla testa, i capelli e la corona di spine s'intrecciano e si confondono in un unico impasto di dolore.
Nel volto, deformato dall'oltraggio delle percosse inferte dagli uomini, l'artista ha colto l'istante dell'estremo sconforto. Non soltanto il corpo, ma anche l'anima, appaiono vinti e disfatti dall'amarezza. E' l'espressione stessa della morte, nell'ombra delle occhiaie infossate, prive della luce della speranza; nelle gocce di sangue raggrumato che macchiano il viso, espressione di estremo distacco ed estrema solitudine.

(foto di Tonino Mosconi)

Icona di donna e fiori
Indice
Le cortigiane

 

HomeNews
Luras
L'autoreLa collezioneLa tecnicaIl sugheroL'edicolaI commenti